Da 30 anni Teatro d'Emergenza si occupa di formazione teatrale per bambini/e, adolescenti e adulti, a Lugano. I nostri insegnanti non sono solo professionisti della scena, ma anche appassionati e competenti studiosi di didattica teatrale con molta esperienza alle spalle.
Scopri il corso più adatto a te e contattaci per avere più informazioni.
N.B. I corsi annuali 2025/2026 iniziano
con le lezioni di prova gratuite
mercoledì 24 settembre il martedì 30 settembre 2025
E se vuoi unirti a corsi già iniziati...scrivici, non è troppo tardi!
PERCHÉ STUDIARE RECITAZIONE CON NOI
1-ESPERIENZA: insegniamo recitazione dal 2003. In questi anni abbiamo tenuto decine di corsi per bambini, adolescenti e adulti. Abbiamo organizzato laboratori di formazione per dilettanti e per professioniste/i. Molti degli attori e delle attrici che oggi calcano le scene della Svizzera Italiana si sono avvicinati al teatro frequentando i nostri corsi.
2-CONOSCENZA: la pedagogia teatrale, ovvero l’insegnamento della recitazione, è da sempre una peculiarità di Teatro d’Emergenza. I nostri metodi di lavoro hanno dato vita a due libri pubblicati dalla più importante casa editrice di manualistica teatrale in Italia (“L’attore specchio”, Dino Audino Editore; “Recitare le emozioni”, Dino Audino Editore).
3-COLLABORAZIONI: da anni lavoriamo insieme ad alcuni tra i migliori insegnanti di recitazione di lingua italiana. Inoltre collaboriamo con uno psicologo e una neuroscienziata che si occupano di teatro. Il nostro lavoro ha suscitato l’interesse di alcune università (Parma, Milano, Lugano) presso le quali abbiamo tenuto pubbliche conferenze sul nostro metodo di lavoro.
4-CREAZIONI: dalla fondazione di Teatro d’Emergenza abbiamo messo in scena più di trenta spettacoli. Quando possibile invitiamo i nostri allievi ad assistere alle prove. Sul canale YouTube della compagnia @teatrodemergenza è possibile visionare alcuni degli spettacoli più recenti.
5-COSTI: a fronte dell’altissima qualità dei corsi proposti cerchiamo, da sempre, di tenere i nostri prezzi i più bassi possibile. Guadagniamo meno di quanto potremmo ma così facendo permettiamo a tutti di avvicinarsi al mondo del teatro, senza far diventare quest’arte un’esperienza elitaria.
Tutti i corsi si svolgono nella città di Lugano e
seguono il calendario scolastico del Canton Ticino.
La scuola di Teatro d’Emergenza è un po’ particolare.
Prima di tutto non è divisa, come molte scuole, in primo, secondo, terzo anno. Ovviamente non bastano tre anni di corsi serali per esaurire l’infinito mondo delle tecniche teatrali, per questo abbiamo preferito suddividere i corsi per temi di lavoro annuali.
Nei nostri corsi ci sono allievi neofiti ed altri con più esperienza: questa eterogeneità diventa un’inattesa ricchezza se gestita con cura (l’allievo alle prime armi “ruberà il mestiere” a quello più esperto mentre questi potrà riscoprire vecchi esercizi e percorsi, fatti per la prima volta dai nuovi allievi).
Il tema del corso di quest’anno sarà L'ARTE DELLA RIPETIZIONE ovvero Come rifare mille volte la stessa scena senza annoiarsi mai.
Come è possibile recitare una scena senza annoiarsi? Decine di prove e poi le repliche e tutte le volte le stesse parole e gli stessi gesti da ripetere identici. Quale segreto misterioso permette alle attori e alle attrici di non morire di noia e di dare la sensazione che tutto sia nuovo, vivo, presente? La misteriosa "tecnica della ripetizione" sarà il tema centrale del nostro lavoro di quest'anno. Impareremo a improvvisare e poi a ripetere e migliorare quell'improvvisazione, a giocare e rigiocare lo stesso gioco come fosse sempre la prima volta, a imparare a memoria un testo per poi sorprenderci di quelle parole già sentite mille volte.
Il gruppo adulti presenterà un saggio in forma di spettacolo a fine corso, presso il Teatro Foce di Lugano.
QUANDO? Tutti i mercoledì, dalle 20.00 alle 23.00
DOVE? Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano
CHI INSEGNA? Luca Spadaro
POSSO FARE UNA LEZIONE DI PROVA? Certo, ti aspettiamo mercoledì 24 settembre 2025 ore 20.00, Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano
QUANDO INIZIA IL CORSO? mercoledì 24 settembre 2025
È PREVISTO UN SAGGIO? Sì! L'ultimo weekend di maggio
PREZZO 1400 chf
PREZZO AGEVOLATO? Si! Se ti iscrivi entro il 15 agosto.
Tre insegnanti, tre strade che conducono alla risata.
MASSIMILIANO ZAMPETTI: un gradito ritorno a TdE. Un attore di grande esperienza (tra teatro, cinema, tv e radio) ci accompagnerà lungo le strade della commedia.
ETTORE CHIUMMO: diplomato in "Physical Theatre" presso l'Accademia Dimitri ci insegnerà a far ridere a partire dal proprio corpo.
LUCA SPADARO: regista, drammaturgo e pedagogo. CI mostrerà come si rideva nelle varie epoche del teatro, da Aristofane al Bagaglino.
Un corso pratico, dove si alternano esercizi teatrali, improvvisazioni e costruzioni di scene per rispondere all'antica domanda: come si fa ridere il pubblico?
QUANDO? Tutti i martedì dalle 19.30 alle 22.30
DOVE? Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano
CHI INSEGNA? Ettore Chiummo, Luca Spadaro, Massimiliano Zampetti
POSSO FARE UNA LEZIONE DI PROVA? Certo, ti aspettiamo martedì 30 settembre 2025 ore 19.30, Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano.
QUANDO INIZIA IL CORSO? martedì 30 settembre 2025
È PREVISTO UN SAGGIO? Sì! L'ultimo weekend di maggio
PREZZO 1400 chf
PREZZO AGEVOLATO? Si! Se ti iscrivi entro il 15 agosto.
Gli adolescenti sono creature mitologiche: non più bambini, non ancora adulti. Hanno in loro ancora viva l’energia vitale dell’infanzia ma a questa uniscono la voglia di farsi domande, di raccontare, di raccontarsi, di esplorare la vita che stanno per vivere.
Non bisogna spegnere la loro indole energica, dispersiva e rumorosa ma allo stesso tempo si devono offrire stimoli all’altezza della loro sconfinata curiosità. Regole e anarchia, compiti complessi e libere improvvisazioni.
Quello che gli insegniamo è di prendersi cura delle loro creazioni, di non gettarle via ma di farle crescere con pazienza.
I gruppi Ado 1 e Ado 2 presenteranno un saggio in forma di spettacolo a fine corso, presso il Teatro Foce di Lugano.
QUANDO? Tutti i mercoledì, dalle 14.30 alle 16.30 (12-15 anni), oppure tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 (15-18 anni)
DOVE? Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano
CHI INSEGNA? Luca Spadaro
QUANDO INIZIA IL CORSO? mercoledì 24 settembre 2025
POSSO FARE UNA LEZIONE DI PROVA? Certo, ti aspettiamo mercoledì 24 settembre ore 14.30 o alle 17.30, Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano
È PREVISTO UN SAGGIO? Sì, l'ultimo weekend di maggio
Non c'è bisogno di insegnare a nuotare ai pesci.
Quando in un aula di teatro entrano i bambini è come mettere dei pesci nell'acqua.
Alcune delle attività principali del bambino sono:
giocare a “facciamo finta che io ero”; saltare, correre, strisciare, rotolarsi ed esplorare le possibilità dinamiche del corpo fino nei più reconditi confini immaginabili; usare la propria voce per urlare, cantare, imitare la voce degli animali e delle cose.
E allora perché insegnare teatro ai bambini? Perché i bambini non sanno ancora che le loro doti naturali hanno la possibilità di diventare comunicazione. Giocare per raccontare una storia a qualcun altro.
Le abilità infantili vengono incoraggiate e diventano la base della nostra ricerca teatrale. E questo è il punto centrale della nostra pedagogia: i bambini, per imparare a fare teatro, giocano seguendo delle regole via via più precise e complesse.
A fine anno scolastico i bambini presenteranno, presso il Teatro Foce di Lugano, una lezione aperta, dove senza pressione e con naturalezza si confronteranno con il pubblico.
QUANDO? Tutti i mercoledì, dalle 16.30 alle 17.30
DOVE? Sala Cittadella, Coro Elvezia 35, Lugano
CHI INSEGNA? Luca Spadaro
POSSO FARE UNA LEZIONE DI PROVA? Certo, ti aspettiamo mercoledì 24 settembre 2025 ore 16.30, Sala Cittadella, Corso Elvezia 35, Lugano
QUANDO INIZIA IL CORSO? mercoledì 24 settembre 2024
È PREVISTO UN SAGGIO? Sì, l'ultimo weekend di maggio