RECITARE LE EMOZIONI

Nel suo secondo libro dopo L'Attore Specchio (Dino Audino, 2019), Luca Spadaro prosegue la sua ricerca tra tecniche teatrali e neuroscienze concentrandosi sulle emozioni: cosa sono? quante sono? e come si possono riprodurre sulla scena?

SINOSSI

Le azioni e le emozioni sono i mattoni con cui si costruisce ogni forma di rappresentazione, sia questa letteraria o scenica. Eppure, nonostante siano così importanti, delle emozioni sappiamo molto poco. Scriveva Mejerchol’d, attore, regista e teorico del teatro Si può scoppiare in singhiozzi, persino morire sulla scena, ma il pubblico non sentirà nulla, se io non sarò cosciente dei mezzi per trasmettere al pubblico ciò che voglio. Gli fa eco Peter Brook quando sottolinea che anche la rappresentazione di un’azione apparentemente semplice come camminare risulta innaturale se non è sostenuta dalla destrezza dell’artista. Insomma, l’idea e la mera imitazione non bastano: per risultare credibili alle azioni serve carne e sangue, e verità emotiva. Recitare le emozioni si offre come guida per acquisire in modo saldo e concreto questa abilità. Unendo due percorsi paralleli, quello portato avanti dalle scienze delle emozioni – gli studi e gli esperimenti scientifici con cui le emozioni sono state osservate e misurate – e quello offerto dall’arte della recitazione – i processi di lavoro con cui si è cercato di ricreare volontariamente in scena quello che nella vita è un accadimento involontario – il libro traspone la teoria in esercizi pratici e insegna come dare forma e sostanza al più sottile e misterioso ingrediente del teatro. In Appendice, un intervento di Marta Calbi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano e PhD in Neuroscienze, introduce alle neuroscienze dell’emozione.

PRESENTAZIONI, INCONTRI E LABORATORI

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Teatro Binario 7, Monza | Giovedì 4 maggio ore 18.30

La prima presentazione di Recitare le emozioni italiana presso la Sala Picasso del Teatro Binario 7 di Monza giovedì 4 maggio alle 18.30. L'autore Luca Spadaro dialogherà con la ricercatrice Marta Calbi e risponderà alle domande della moderatrice Marialuce Giardini e del pubblico presente. 

INGRESSO LIBERO SENZA PRENOTAZIONE

PRESENTAZIONE E PICCOLO LABORATORIO

Libreria LoSciame, Arcore (MB) | Sabato 6 maggio ore 17.00

Sabato 6 maggio alle 17.00 presso la libreria Lo Sciame di Arcore (MB) si terrà una presentazione del libro accompagnata da un piccolo laboratorio pratico gratuito sulle emozioni a teatro gestito dall'autore e dalla co-autrice del libro Marta Calbi. 

PRENOTA IL TUO POSTO

LABORATORIO ESTIVO | 6 -10 GIUGNO 2023 

SpazioLaGobba, Milano, Via Padova 355

Cinque giorni di lavoro intensivo con Luca Spadaro e Sebastiano Bottari per approfondire le tecniche di recitazione delle emozioni proposte nel libro e applicarle a dialoghi e monologhi classici e contemporanei. 

SCOPRI DI PIÙ

LUCA SPADARO

Luca Spadaro è un regista, autore, pedagogo teatrale e direttore artistico e fondatore di Teatro d'Emergenza. In questi 30 anni di direzione artistica e di insegnamento ha sviluppato una sua metodologia di lavoro con attori e allievi attori a partire dalla sua ricerca su tecniche di recitazione e neuroscienze. Nel 2019 ha fondato il collettivo Teatro e Scienza insieme alla ricercatrice Marta Calbi e all'attore e psicologo Daniele Vagnozzi. 

Contattaci

 Organizzazione e Amministrazione

 Brunella De Laurentis

email: [email protected]

Seguici sui social

© 2022 TEATRO D'EMERGENZA 

Built with